L'AGAPORNIS SWINDERNIANUS - L'Inseparabile dal collare nero
Dello Swinderniana sono riconosciute due razze geografiche:
1. Agapornis Swinderniana s., che ha per habitat la Libería ed è noto come Agapornis a
collare nero di Swindern;
2. Agapornis swinderniana zenkeri, che abita il Camerum e le zone ccntrali dell'ex Congo
belga, noto come Agapornis a collare nero di Zenker.
Una terza razza I'Emini proposta dal Peters, trovata nell'Ituri e nel Semiliki fu nel 1939
respinta dal Chapin.
Dati somatici
Swinderniana: sessi uguali, taglia cm 13,50, iride gialla, beoco nero corno, piedi grigi
scuri;
corpo: verde sporco più chiaro sulle guance e nelle parti inferiori; gola giallastra;
collare: all'altezza delle spalle uno stretto collare nero marginato, verso il dorso, da
una fascia giallo cromo che sfuma nel verde;
groppone: parte bassa del groppone, e copritrici superiori della coda, blu brrillante;
ali: penne primarie scure e verdi i vessilli esterni; copritrici primarie nere e verdi le
copritrici interne;
coda: penne centrali verdi, talvolta con una macchiolina rosso arancio; penne laterali
rosse alla base con barra nera e punte verdi.
Giovani: hanno colori più confusi, meno briHanti e sono privi di collare; hanno anche il
becco più pallido.
Zenberi: è leggermente più grande dello Swinderniana, ha la fascia sotto il collare
rosso arancio anziché giallo cromo ed il verde del corpo più brillante.
Lo Swiinderniana è il solo Agapornis con becco nero e senza alcuna decorazione
dell'occhio (anello nodo o piumato). Il colore blu del groppone e della coda è il più
brillante delI'intero genere mentre la coda è tanto corta che le ali, chiuse e raccolte
sul groppone, ne raggiungono la punta.
Il nome scientifico gli deriva dal dr. Swinderen, svedese, il cui nome è stato
evidentemente storpiato dalla prima pubblicazione scientifica sull'uccello ed è poi
rimasto tale.
Nessuna esperienza sulla sua vita in cattività
Nessun amatore ha mai visto e posseduto vivo questo Agapornis, di cui si può parlare solo
dal nunto di vista ornitologico e per i futuri ornicoltori che, per essere più fortunati
degli attuali, devono risolvere problemi di ambientamento ritenuti estremamente difficili
e problematici.
Benché riportato in diversi lavori, i suoi disegni e le sue foto derivano molto
probabilmente da pelli conservate in qualche museo di storia naturale e non da uccelli in
carne e ossa che sono stati pochi a vedere, studiare, osservare per qualche giorno in
cattività.
Entrambe le razze vivono in foreste sempreverdi folte ed inaccessibili, della Liberia,
Congo e Camerum senza alcuna possibilità di vita comune e di contatti, pur avendo
sviluppato molti costumi di vita similari, in particolate per l'alimentazione
prediligendo, entrambe, i fichi selvatici ohe sembrano indispensabili alla loro
sopravvivenza.
Collezionisti che hanno avuto a che fare con questo Agapornis riportano d'aver rinvenuto
nel suo stomaco sementi di fico e rimanenze di insetti e larve che devono considerarsi
alimenti molto specializzati, non rinvenibili fuori del loro ambiente e non accessibili
all'amatore europeo. Ma è anche interessante sapere che nel distretto di Ituti è
opinione diffusa che il pappagallino predilige i campi di riso, i semi di sesamo ed è
stato ammazzato a fucilate mentre si cibava di pannocchie di mals allo stato lattiginoso.
Nessuna possibilità di farlo sopravvivere in prigionia
se non riusciremo a reperire un alimento idoneo
E.N.T. Vane riporta nel suo libro il passo di una nota apparsa nell'Ibis del 1948, di
Certo R.E. Moreau, relative alle confidenze fatte da Padre Hutsebout, che operava in una
missione del Congo, a Mr. J.M. Vrydagh sulle sue esperienze col Swinderniana. Egli
ammetteva che non gli era mai riuscito di mantenere in cattività questo pappagalletto che
per il tempo in cui poteva offrirgli dei fichi selvatici di cui si cibava in libertà.
Egli aveva anche tentato di mescolare a questi fichi un piccolo miglio locale (leusine)
per abituarlo a questo alimento ma senza successo infatti non toccava i semi di alcuna
graminacea, mentre becca le noci di palma ed altre noci, ma senza fichi muore nello spazio
di 3-4 giorni.
Lo Swinderniana non mangia tuttavia i fichi alla maniera degli altri frugivori ma pela e
spacca il frutto per beccarsi rapidamente i piccoli semi dell' interno. Quindi non è un
frugivoro rna un granivoro, sia pure speciale che non riusciremo mai a portare fuori dalle
sue fitte foreste sempreverdi, dove i fichi che predilige sono disponibili tutto l'anno, a
meno di non riuscire a sostituirli con alimenti altrettanto graditi e nutrizialmente
validi come pare siano quelli che preferisce in natura.
Nessuna notizia sulle abitudini riroduttive
Allo stato libero lo Swinderniana s'incontra, anche lontano dalle sorgenti d'acqua, in
gruppetti da 5 a 12 soggetti
Ha un breve ed aspro richiamo che emette anche in volo o quando devasta gli alberi di
fico. Non si conoscono le sue abitudini di nidificazione, che avvengono nell'interno della
foresta, né le fasi di sviluppo dei piccoli e la loro alimentazione, si sa soltanto che i
novelli non mutati hanno colori e collare meno distinti ed intensi degli adulti, ossia
poco o nulla come guida per gli ornicoltori che avessero la fortuna d'imbattersi in questo
misterioso Agapornis.
|